Intervista con Veronica Pivetti
Grazie per essersi resa disponibile per questa intervista. Qual è secondo lei la relazione tra arte e libertà di espressione? È molto importante per lei sentirsi libera di esprimersi nel suo lavoro? E...
View ArticleBuon compleanno Amnesty International!
“Aprite il vostro giornale ogni giorno della settimana e troverete la notizia che da qualche parte del mondo qualcuno viene imprigionato, torturato o ucciso perché le sue opinioni o la sua religione...
View ArticleIntervista al Direttore del Carcere di Bollate
Il dott. Massimo Parisi, Direttore della IIª Casa di Reclusione di Milano-Bollate, risponde ad alcune domande relative al suo carcere sperimentale. Dott. Parisi, la ringrazio a nome della redazione...
View ArticleMonica Romano: attivista, donna, transgender
Realtà trans* e normalità sono concetti compatibili fra loro. Ciao Monica, ti ringrazio per aver concesso questa intervista a Segnali di Fumo. Inizierei col chiederti una breve auto-presentazione: chi...
View ArticleLista di Nozze (anche gay!) – 1
È su YouTube la prima web serie italiana che ha per protagonista una coppia gay Carissimi Paola e Francesco, vi ringrazio per aver concesso l’intervista a Segnali di fumo. Amnesty...
View ArticleLista di Nozze (anche gay!) – 2
(segue) Leone si lamenta perché Arnaldo non vuol parlare alla madre della loro relazione. Questo è un tema ricorrente in molte coppie gay. Come vi siete documentati per...
View ArticleDecrescita felice, per una crescita dei diritti
Intervista a Maurizio Pallante che ha deciso di devolvere 3 euro ad Amnesty International per ogni copia venduta del suo ultimo libro. Che cosa significa decrescita felice? Cosa comporta la crescita...
View ArticleAndiamo al cinema: “Il primo meraviglioso spettacolo” di Davide Sibaldi
Lunedì 19 giugno al cinema Mexico, in via Savona 57 a Milano, alle 21,30 sarà proiettato il film documentario “Il primo meraviglioso spettacolo” di Davide Sibaldi. Integrazione, stranieri, disabilità,...
View ArticleIntervista a Kyaw Kyaw Win – Il dramma dei Rohingya
Grazie alla preziosa collaborazione del professor Silvio Premoli, docente della facoltà di Scienze della Formazione, UNICATT Milano, e dei suoi studenti, il Gruppo di Milano 11, Amnesty International...
View ArticleFortaleza, la musica del riscatto
A Fortaleza, nel Barra Do Ceará, in una delle favelas brasiliane più vaste e difficili, dove la povertà si intreccia con il narcotraffico, da 25 anni si trova la scuola d’arte Casa de Vovó Dedé che...
View Article